top of page
Daniela Baldi
VALUTAZIONE
Per decidere il piano di intervento di cui un bambino ha bisogno occorre fare una valutazione completa delle sue abilità in tutte le aree dello sviluppo: imitazione, associazioni logiche, comprensione e produzione di linguaggio, comunicazione (vocale e non vocale), capacità di gioco, interazione sociale, comportamento in gruppo, capacità di generalizzare, abilità grosso e fino motorie, autonomie. Durante la valutazione vengono individuati i comportamenti in deficit (abilità che il bambino non ha e che gli sarebbero utili nella vita quotidiana) e in eccesso (comportamenti da ridurre di frequenza o intensità, chiamati anche "comportamenti problema"). Per quanto riguarda i comportamenti problema, viene effettuata una valutazione funzionale per capire quali siano le variabili ambientali che mantengono tali comportamenti.

La valutazione è importante per la presa in carico, poichè si osservano i comportamenti del bambino e le sue interazioni con i familiari e con l'ambiente. Di solito è sufficiente una mezza giornata per effettuarla ed è abbastanza piacevole per il bambino poiché molte abilità vengono testate tramite giochi.
La valutazione comprende:
-
intervista ai genitori e ad altre persone che hanno un ruolo significativo nella vita del bambino (nonni, baby sitter, ecc....)
-
osservazione diretta del bambino (vari test con materiali e giochi ad hoc) anche per valutare le sue preferenze
-
eventuale osservazione del bambino in contesto scolastico per analizzare le sue capacità di interazione con coetanei ed insegnanti e osservare le dinamiche di gruppo
-
indicazioni sul piano di intervento che sarebbe utile per il bambino
bottom of page